Skip to main content

2024 | OriginalPaper | Buchkapitel

CREA’s Contribution to the Advancement of Soil Science in Italy

verfasst von : Marcello Mastrorilli, Gilberto Bragato, Maria Teresa Dell’Abate, Donato Ferri, Luigi Iafrate, Stefano Mocali, Rosario Napoli, Sergio Pellegrini

Erschienen in: Soil Science in Italy

Verlag: Springer International Publishing

Aktivieren Sie unsere intelligente Suche, um passende Fachinhalte oder Patente zu finden.

search-config
loading …

Abstract

Soil Science has always been a topic of considerable interest for CREA, the Council for Research in Agriculture and the Analysis of Agricultural Economics. From 1910 to today, CREA has contributed to the progress of Soil Science in its headquarters of Rome, Florence, Bari and Gorizia. For a systematic narration of CREA’s contributions to soil science in Italy, 2 criteria have been adopted: the “geographical” criterion is chosen to trace the history and main activities of the CREA headquarters; the “thematic” criterion for the microbiology and cartography studies that have found particular impetus in CREA.

Sie haben noch keine Lizenz? Dann Informieren Sie sich jetzt über unsere Produkte:

Springer Professional "Wirtschaft+Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft+Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 102.000 Bücher
  • über 537 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Maschinenbau + Werkstoffe
  • Versicherung + Risiko

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 390 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Maschinenbau + Werkstoffe




 

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Fußnoten
1
CREA is the main Italian research institution dedicated to the agri-food chains. It has legal personality under public law and is supervised by the Ministry of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry (MASAF). CREA’s scientific expertise ranges from the agricultural, zootechnical, fisheries, forestry, agro-industrial, nutritional sectors, up to the socio-economic field. CREA has full scientific, statutory, organisational, administrative, and financial autonomy.
 
2
The author thanks Marcello Pagliai for his help.
 
3
For the history of the agricultural station of Bari, please refer to the first paragraph of the chapter in this volume dedicated to the Puglia region.
 
Literatur
Zurück zum Zitat Arangino, F., Aru, A., Baldaccini, P., & Vacca, S. (1986). I suoli delle aree irrigabili della Sardegna. Regione Sardegna, Ente autonomo Flumendosa. Arangino, F., Aru, A., Baldaccini, P., & Vacca, S. (1986). I suoli delle aree irrigabili della Sardegna. Regione Sardegna, Ente autonomo Flumendosa.
Zurück zum Zitat Arcara P.G. (1972). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi –II –Revisione e completamento di un'indagine sulla microflora di suoli argillosi soggetti a differenti coltivazioni. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume III, 72–86. Arcara P.G. (1972). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi –II –Revisione e completamento di un'indagine sulla microflora di suoli argillosi soggetti a differenti coltivazioni. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume III, 72–86.
Zurück zum Zitat Aru, A. (1990). Nota illustrativa alla Carta dei suoli della Sardegna (83 pp.). SELCA. Aru, A. (1990). Nota illustrativa alla Carta dei suoli della Sardegna (83 pp.). SELCA.
Zurück zum Zitat Aru, A., Baldaccini, P., Delogu, G., Dessena, M. A., Madrau, S., & Melis, R. (1990). Carta dei Suoli della Sardegna, in scala 1/250.000. Assessorato alla programmazione e all’assestamento del territorio, Centro Regionale Programmazione, Dip. Sc. Della Terra, Università di Cagliari. Aru, A., Baldaccini, P., Delogu, G., Dessena, M. A., Madrau, S., & Melis, R. (1990). Carta dei Suoli della Sardegna, in scala 1/250.000. Assessorato alla programmazione e all’assestamento del territorio, Centro Regionale Programmazione, Dip. Sc. Della Terra, Università di Cagliari.
Zurück zum Zitat Bidini D., Quantin P., Damin P., Lorenzoni P., Lulli L. (1986). Studio Pedologico dell'apparato vulcanico di Vico (Lazio). VII. Aspetti genetici dei suoli delle colate piroclastiche. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XVII, 127–158. Bidini D., Quantin P., Damin P., Lorenzoni P., Lulli L. (1986). Studio Pedologico dell'apparato vulcanico di Vico (Lazio). VII. Aspetti genetici dei suoli delle colate piroclastiche. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XVII, 127–158.
Zurück zum Zitat Canuti P., Garzonio C., & Rodolfi G. (1979). Dinamica morfologica di un ambiente soggetto a fenomeni franosi e ad intensa attività agricola. Area rappresentativa di Montespertoli – Firenze. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume X, 81–102. Canuti P., Garzonio C., & Rodolfi G. (1979). Dinamica morfologica di un ambiente soggetto a fenomeni franosi e ad intensa attività agricola. Area rappresentativa di Montespertoli – Firenze. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume X, 81–102.
Zurück zum Zitat Bazzoffi P., Torri D., & Zanchi C. (1980). Stima dell’erodibilità dei suoli mediante simulazione di pioggia in laboratorio. Nota I: Simulatore di pioggia. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XI, 129–140. Bazzoffi P., Torri D., & Zanchi C. (1980). Stima dell’erodibilità dei suoli mediante simulazione di pioggia in laboratorio. Nota I: Simulatore di pioggia. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XI, 129–140.
Zurück zum Zitat Bazzoffi P., Panicucci M. (1983). Erosione sui versanti e conseguente sedimentazione in piccoli serbatoi artificiali. Nota I. Confronto tra il valore risultante dai rilievi sedimentometrici e dal bilancio del radionuclide Cs137 da fall-out derivato da esplosioni nucleari. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XIV, 127–178. Bazzoffi P., Panicucci M. (1983). Erosione sui versanti e conseguente sedimentazione in piccoli serbatoi artificiali. Nota I. Confronto tra il valore risultante dai rilievi sedimentometrici e dal bilancio del radionuclide Cs137 da fall-out derivato da esplosioni nucleari. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XIV, 127–178.
Zurück zum Zitat Bazzoffi P., & Pellegrini S. (1992). Erosione sui versanti e sedimentazione in un serbatoio artificiale della Valdera. Validazione della procedura E.A.R.M. per la previsione della distribuzione spaziale dei sedimenti. Idrotecnica, 4, 217–227. Bazzoffi P., & Pellegrini S. (1992). Erosione sui versanti e sedimentazione in un serbatoio artificiale della Valdera. Validazione della procedura E.A.R.M. per la previsione della distribuzione spaziale dei sedimenti. Idrotecnica, 4, 217–227.
Zurück zum Zitat Bazzoffi P., Pellegrini S., Chisci G., Papini R., Scagnozzi A. (1997). Erosione e deflussi a scala parcellare e di bacino in suoli argillosi a diversa utilizzazione nella Val d'Era. Agricoltura Ricerca, 170, 5–20. Bazzoffi P., Pellegrini S., Chisci G., Papini R., Scagnozzi A. (1997). Erosione e deflussi a scala parcellare e di bacino in suoli argillosi a diversa utilizzazione nella Val d'Era. Agricoltura Ricerca, 170, 5–20.
Zurück zum Zitat Carnicelli, S., Wolf, U., & Ferrari, G. A. (2001). Manuale di rilevamento (56 pp.). Progetto “Metodologie pedologiche”, Sottoprogetto 2. Carnicelli, S., Wolf, U., & Ferrari, G. A. (2001). Manuale di rilevamento (56 pp.). Progetto “Metodologie pedologiche”, Sottoprogetto 2.
Zurück zum Zitat Carloni L., & Tellini M. (1971). Ricerche chimico-fisiche sui terreni dell’azienda sperimentale di Vicarello. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume I, 193–200. Carloni L., & Tellini M. (1971). Ricerche chimico-fisiche sui terreni dell’azienda sperimentale di Vicarello. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume I, 193–200.
Zurück zum Zitat Chisci G., Lodi G., Lulli L., & Ronchetti G. (1971). Indagine preliminare sull'influenza di alcune modalità di lavorazione sulle variazioni di umidità di un suolo argilloso limoso nel corso della stagione estiva. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume I, 257–270. Chisci G., Lodi G., Lulli L., & Ronchetti G. (1971). Indagine preliminare sull'influenza di alcune modalità di lavorazione sulle variazioni di umidità di un suolo argilloso limoso nel corso della stagione estiva. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume I, 257–270.
Zurück zum Zitat Chisci G., Lulli L., Ronchetti G., & Zanchi C. (1972). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi - I - Impostazione sperimentale, metodologia e strumentazione. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume III, 51–71. Chisci G., Lulli L., Ronchetti G., & Zanchi C. (1972). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi - I - Impostazione sperimentale, metodologia e strumentazione. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume III, 51–71.
Zurück zum Zitat Chisci G., & Panicucci M. (1973). Indagini sperimentali sugli aspetti della conservazione del suolo in piccoli bacini – II - Primi risultati idrologici relativi alle argille plioceniche marine. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 21–38. Chisci G., & Panicucci M. (1973). Indagini sperimentali sugli aspetti della conservazione del suolo in piccoli bacini – II - Primi risultati idrologici relativi alle argille plioceniche marine. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 21–38.
Zurück zum Zitat Chisci G., & Tellini M. (1973). Indagini sperimentali sugli aspetti della conservazione del suolo in piccoli bacini - III - Primi risultati sulle asportazioni solide stagionali su argille plioceniche marine. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 39–52. Chisci G., & Tellini M. (1973). Indagini sperimentali sugli aspetti della conservazione del suolo in piccoli bacini - III - Primi risultati sulle asportazioni solide stagionali su argille plioceniche marine. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 39–52.
Zurück zum Zitat Chisci G., Zanchi C. (1973). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi - VI - Primi risultati sui bilanci idrici stagionali. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 85–98. Chisci G., Zanchi C. (1973). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi - VI - Primi risultati sui bilanci idrici stagionali. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 85–98.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C. (1991). Capitolo: Rilevamento e cartografia dei suoli. In M. Cremaschi & G. Rodolfi (a cura di), Il Suolo—Pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione del territorio (pp. 259–275). La Nuova Italia Scientifica. Costantini, E. A. C. (1991). Capitolo: Rilevamento e cartografia dei suoli. In M. Cremaschi & G. Rodolfi (a cura di), Il Suolo—Pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione del territorio (pp. 259–275). La Nuova Italia Scientifica.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C. (1999). Preparing the soil survey of Italy at scale 1:250,000. Bollettino S.I.S.S., 48, 655–665. Costantini, E. A. C. (1999). Preparing the soil survey of Italy at scale 1:250,000. Bollettino S.I.S.S., 48, 655–665.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C. (Ed.). (2007). Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici (pp. XV, 280). CRA-ABP, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Costantini, E. A. C. (Ed.). (2007). Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici (pp. XV, 280). CRA-ABP, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Barbetti, R., Bucelli, P., Cimato, A., Franchini, E., L’Abate, G., Pellegrini, S., Storchi, P., & Vignozzi, N. (2006). Zonazione viticola ed olivicola della provincia di Siena (224 pp.). Grafiche Boccacci Editore. Costantini, E. A. C., Barbetti, R., Bucelli, P., Cimato, A., Franchini, E., L’Abate, G., Pellegrini, S., Storchi, P., & Vignozzi, N. (2006). Zonazione viticola ed olivicola della provincia di Siena (224 pp.). Grafiche Boccacci Editore.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Barbetti, R., Fantappiè, M., L’Abate, G., Lorenzetti, R., & Magini, S. (2013). Pedodiversity. In E. A. C. Costantini & C. Dazzi (Eds.), The soils of Italy. World Soils Book Series (pp. 105–178). Springer. ISSN 2211-1255, ISSN 2211-1263 (electronic); ISSN 2211-1255, ISSN 2211-1263 (electronic); ISBN 978-94-007-5641-0, ISBN 978-94-007-5642-7 (eBook). https://doi.org/10.1007/978-94-007-5642-7 Costantini, E. A. C., Barbetti, R., Fantappiè, M., L’Abate, G., Lorenzetti, R., & Magini, S. (2013). Pedodiversity. In E. A. C. Costantini & C. Dazzi (Eds.), The soils of Italy. World Soils Book Series (pp. 105–178). Springer. ISSN 2211-1255, ISSN 2211-1263 (electronic); ISSN 2211-1255, ISSN 2211-1263 (electronic); ISBN 978-94-007-5641-0, ISBN 978-94-007-5642-7 (eBook). https://​doi.​org/​10.​1007/​978-94-007-5642-7
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Barbetti, R., L’Abate, G., Magini, S., & Urbano, F. (2004a). A soil GIS linking pedolandscapes at different scales to a national soil database. In EUROSOIL Conference, Freiburg i.Br., September 4–12, 2004 (CD-ROM computer file). Costantini, E. A. C., Barbetti, R., L’Abate, G., Magini, S., & Urbano, F. (2004a). A soil GIS linking pedolandscapes at different scales to a national soil database. In EUROSOIL Conference, Freiburg i.Br., September 4–12, 2004 (CD-ROM computer file).
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., & D’Antonio, A. (2001). Attualità e prospettive dei progetti “Metodologie pedologiche” e “Carta dei suoli d’Italia a scala 1:250.000.” Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, 2, 205–218. Costantini, E. A. C., & D’Antonio, A. (2001). Attualità e prospettive dei progetti “Metodologie pedologiche” e “Carta dei suoli d’Italia a scala 1:250.000.” Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, 2, 205–218.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Favi, E., Lulli, L., & Rodolfi, G. (1991). I suoli in campagna. In M. Cremaschi & G. Rodolfi (a cura di), Il Suolo—Pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione del territorio (pp. 17–60). La Nuova Italia Scientifica. Costantini, E. A. C., Favi, E., Lulli, L., & Rodolfi, G. (1991). I suoli in campagna. In M. Cremaschi & G. Rodolfi (a cura di), Il Suolo—Pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione del territorio (pp. 17–60). La Nuova Italia Scientifica.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Gardin, L., & Napoli, R. (2004b). Guida alla descrizione dei suoli in campagna e alla definizione delle loro qualità (101 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo Sezione di Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo, Centro Nazionale di Cartografia Pedologica, Regione Toscana Dipartimento Sviluppo Economico Servizio Foreste e patrimonio agroforestale. Costantini, E. A. C., Gardin, L., & Napoli, R. (2004b). Guida alla descrizione dei suoli in campagna e alla definizione delle loro qualità (101 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo Sezione di Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo, Centro Nazionale di Cartografia Pedologica, Regione Toscana Dipartimento Sviluppo Economico Servizio Foreste e patrimonio agroforestale.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., & L’Abate, G. (2016). Beyond the concept of dominant soil: Preserving pedodiversity in upscaling soil maps. Geoderma, 271, 243–253.CrossRef Costantini, E. A. C., & L’Abate, G. (2016). Beyond the concept of dominant soil: Preserving pedodiversity in upscaling soil maps. Geoderma, 271, 243–253.CrossRef
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Magini, S., & Napoli, R. (2003). A land system database of Italy. In 4th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems. Proceedings (Vol. 1, pp. 124–126). Costantini, E. A. C., Magini, S., & Napoli, R. (2003). A land system database of Italy. In 4th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems. Proceedings (Vol. 1, pp. 124–126).
Zurück zum Zitat Costantini E.A.C. (coordinatore) (2006). Metodi di valutazione dei suoli e delle terre. Edizioni Cantagalli, Siena, Italia. Costantini E.A.C. (coordinatore) (2006). Metodi di valutazione dei suoli e delle terre. Edizioni Cantagalli, Siena, Italia.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Urbano, F., Aramini, G., Barbetti, R., Bellino, F., Bocci, M., Bonati, G., Fais, A., L’Abate, G., Loj, G., Magini, S., Napoli, R., Nino, P., Paolanti, M., Perciabosco, M., & Tascone, F. (2009). Rationale and methods for compiling an atlas of desertification in Italy. Land Degradation and Development, 20(3), 261–276.CrossRef Costantini, E. A. C., Urbano, F., Aramini, G., Barbetti, R., Bellino, F., Bocci, M., Bonati, G., Fais, A., L’Abate, G., Loj, G., Magini, S., Napoli, R., Nino, P., Paolanti, M., Perciabosco, M., & Tascone, F. (2009). Rationale and methods for compiling an atlas of desertification in Italy. Land Degradation and Development, 20(3), 261–276.CrossRef
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Urbano, F., Bonati, G., Nino, P., & Fais, A. (Eds.). (2007b). AA.VV. Atlante nazionale delle aree a rischio di desertificazione (108 pp.). INEA. Costantini, E. A. C., Urbano, F., Bonati, G., Nino, P., & Fais, A. (Eds.). (2007b). AA.VV. Atlante nazionale delle aree a rischio di desertificazione (108 pp.). INEA.
Zurück zum Zitat Costantini E.A.C., L'Abate G., Barbetti R., Fantappié M., Lorenzetti R., & Magini S. (2012). Carta dei suoli d’Italia, scala1:1.000.000 (Soil map of Italy, scale 1:1,000,000) - Consiglio per ricerca e la sperimentazione in agricoltura -S.EL.CA. Firenze, Italia. Costantini E.A.C., L'Abate G., Barbetti R., Fantappié M., Lorenzetti R., & Magini S. (2012). Carta dei suoli d’Italia, scala1:1.000.000 (Soil map of Italy, scale 1:1,000,000) - Consiglio per ricerca e la sperimentazione in agricoltura -S.EL.CA. Firenze, Italia.
Zurück zum Zitat Costantini, E. A. C., Barbetti, R., Fantappiè, M., L’Abate, G., Lorenzetti, R., Napoli, R., Marchetti, A., & Rivieccio, R. (2014). The soil map of Italy: A hierarchy of geodatabases, from soil regions to sub-systems. Global Soil Map: Basis of the Global Spatial Soil Information System - Proceedings of the 1st Global Soil Map Conference. ISBN 978-1-138-00119-0, pp.109–112. Costantini, E. A. C., Barbetti, R., Fantappiè, M., L’Abate, G., Lorenzetti, R., Napoli, R., Marchetti, A., & Rivieccio, R. (2014). The soil map of Italy: A hierarchy of geodatabases, from soil regions to sub-systems. Global Soil Map: Basis of the Global Spatial Soil Information System - Proceedings of the 1st Global Soil Map Conference. ISBN 978-1-138-00119-0, pp.109–112.
Zurück zum Zitat Dassogno Steinberg M., & Chisci G. (1973). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi - VII - Influenza della sistemazione profonda e della tecnica di lavorazione di un suolo argilloso sulla ramificazione radicale del frumento. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 99–118. Dassogno Steinberg M., & Chisci G. (1973). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi - VII - Influenza della sistemazione profonda e della tecnica di lavorazione di un suolo argilloso sulla ramificazione radicale del frumento. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume IV, 99–118.
Zurück zum Zitat Dell'Abate, M. T., Benedetti, A., Francaviglia, R. Eds (2005). Il suolo che vive. Introduzione allo studio della Scienza del Suolo. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali-CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Dell'Abate, M. T., Benedetti, A., Francaviglia, R. Eds (2005). Il suolo che vive. Introduzione allo studio della Scienza del Suolo. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali-CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante
Zurück zum Zitat Di Leginio, M., Fumanti, F., Giandon, P., Vinci, I. (2014). The importance of soil organic matter, an overview of the situation in Italy and on the SIAS project. Reticula, 69–75. Di Leginio, M., Fumanti, F., Giandon, P., Vinci, I. (2014). The importance of soil organic matter, an overview of the situation in Italy and on the SIAS project. Reticula, 69–75.
Zurück zum Zitat Dimase, A. C. (1983). Il rilevamento dei suoli dell’azienda agricola “Il Monte”. Un esempio di cartografia di dettaglio per il reperimento di dati per ricerche di valutazioni a scopi agricoli. In Risultati sperimentali per la valutazione dei suoli agricoli e forestali in Toscana (pp. 61–101). Progetto finalizzato “Conservazione del suolo”. Centro di studio per la Genesi, Cartografia e Classificazione del Suolo, C.N.R. Dimase, A. C. (1983). Il rilevamento dei suoli dell’azienda agricola “Il Monte”. Un esempio di cartografia di dettaglio per il reperimento di dati per ricerche di valutazioni a scopi agricoli. In Risultati sperimentali per la valutazione dei suoli agricoli e forestali in Toscana (pp. 61–101). Progetto finalizzato “Conservazione del suolo”. Centro di studio per la Genesi, Cartografia e Classificazione del Suolo, C.N.R.
Zurück zum Zitat FAO. (1990). FAO—Guidelines for soil description (140 pp.). FAO. FAO. (1990). FAO—Guidelines for soil description (140 pp.). FAO.
Zurück zum Zitat Fierotti, G. (1979). Il Fuciligno. Sviluppo Agricolo, n. 4. Fierotti, G. (1979). Il Fuciligno. Sviluppo Agricolo, n. 4.
Zurück zum Zitat Fierotti, G. (1988). Carta dei suoli della Sicilia. Regione Siciliana Università degli Studi. Fierotti, G. (1988). Carta dei suoli della Sicilia. Regione Siciliana Università degli Studi.
Zurück zum Zitat Fierotti, G., Dazzi, C., & Raimondi, S. (1988). Commento alla carta dei suoli della Sicilia (19 pp.). Regione Siciliana, Università degli Studi. Fierotti, G., Dazzi, C., & Raimondi, S. (1988). Commento alla carta dei suoli della Sicilia (19 pp.). Regione Siciliana, Università degli Studi.
Zurück zum Zitat Filippi, N., & Sbarbati, L. (1994). I suoli dell’Emilia-Romagna (383 pp.). Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Filippi, N., & Sbarbati, L. (1994). I suoli dell’Emilia-Romagna (383 pp.). Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
Zurück zum Zitat Finke, P., Hartwich, R., Dudal, R., Ibàñez, J., Jamagne, M., King, D., Montanarella, L., & Yassoglou, N. (1999). Database georeferenziato dei suoli europei. Manuale delle procedure (176 pp.). Versione 1.1. Versione italiana a cura di Edoardo A. C. Costantini. Commissione Europea. EUR 18092. Finke, P., Hartwich, R., Dudal, R., Ibàñez, J., Jamagne, M., King, D., Montanarella, L., & Yassoglou, N. (1999). Database georeferenziato dei suoli europei. Manuale delle procedure (176 pp.). Versione 1.1. Versione italiana a cura di Edoardo A. C. Costantini. Commissione Europea. EUR 18092.
Zurück zum Zitat Gardin L., Napoli R., Costantini E.A.C. (1996). Architettura di un database relazionale per un sistema informativo pedologico. Bollettino SISS, Nuova serie 8, pp. 165–182. Gardin L., Napoli R., Costantini E.A.C. (1996). Architettura di un database relazionale per un sistema informativo pedologico. Bollettino SISS, Nuova serie 8, pp. 165–182.
Zurück zum Zitat Gardin, L., Costantini, E. A. C., & Napoli, R. (2002). Guida alla descrizione dei suoli in campagna e alla descrizione delle loro qualità (83 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo e Regione Toscana. Gardin, L., Costantini, E. A. C., & Napoli, R. (2002). Guida alla descrizione dei suoli in campagna e alla descrizione delle loro qualità (83 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo e Regione Toscana.
Zurück zum Zitat Gardin L., Napoli R., & Costantini, E. A. C. (1998a). L’archiviazione e la gestione dei dati pedologici con il software “ISSDS” ver. 2. Genio Rurale, 4, 50–56. Gardin L., Napoli R., & Costantini, E. A. C. (1998a). L’archiviazione e la gestione dei dati pedologici con il software “ISSDS” ver. 2. Genio Rurale, 4, 50–56.
Zurück zum Zitat Gardin, L., Sulli, L., Napoli, R., Gregori, E., & Costantini, E. A. C. (1998b). Manuale per il rilevamento del suolo (83 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo. Gardin, L., Sulli, L., Napoli, R., Gregori, E., & Costantini, E. A. C. (1998b). Manuale per il rilevamento del suolo (83 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo.
Zurück zum Zitat Guaitoli, F., Matranga, M. G., Paladino, A., Perciabosco, M., Pumo, A., & Costantini, E. A. C. (1998). Manuale per l’esecuzione e la descrizione della trivellata (67 pp.). Regione Siciliana, Ass. Agricoltura e Foreste. Sez. operativa n. 8. Guaitoli, F., Matranga, M. G., Paladino, A., Perciabosco, M., Pumo, A., & Costantini, E. A. C. (1998). Manuale per l’esecuzione e la descrizione della trivellata (67 pp.). Regione Siciliana, Ass. Agricoltura e Foreste. Sez. operativa n. 8.
Zurück zum Zitat Lachi, A., & Costantini, E. A. C. (2002). Confronto tra la metodologia americana di organizzazione delle informazioni pedologiche per serie e quella europea per soil body, in relazione ai suoli della provincia di Siena. Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, 51(1–2), 505–513. Lachi, A., & Costantini, E. A. C. (2002). Confronto tra la metodologia americana di organizzazione delle informazioni pedologiche per serie e quella europea per soil body, in relazione ai suoli della provincia di Siena. Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, 51(1–2), 505–513.
Zurück zum Zitat Lorenzetti, R., Barbetti, R., Fantappiè, M., L’Abate, G., & Costantini, E. A. C. (2015). Comparing data mining and deterministic pedology to assess the frequency of WRB reference soil groups in the legend of small scale maps. Geoderma, 237, 237–245.CrossRef Lorenzetti, R., Barbetti, R., Fantappiè, M., L’Abate, G., & Costantini, E. A. C. (2015). Comparing data mining and deterministic pedology to assess the frequency of WRB reference soil groups in the legend of small scale maps. Geoderma, 237, 237–245.CrossRef
Zurück zum Zitat Lorenzoni P., Quantin P., Bidini D., Lulli L. (1986). Studio pedologico dell'apparato vulcanico di Vico. VI. Caratteristiche mineralogiche dei suoli delle colate piroclastiche. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XVII, 99–126. Lorenzoni P., Quantin P., Bidini D., Lulli L. (1986). Studio pedologico dell'apparato vulcanico di Vico. VI. Caratteristiche mineralogiche dei suoli delle colate piroclastiche. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume XVII, 99–126.
Zurück zum Zitat Lulli L. (1974). Una ipotesi sulla formazione dei calanchi della valle dell'Era (Toscana). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume V, 349–352. Lulli L. (1974). Una ipotesi sulla formazione dei calanchi della valle dell'Era (Toscana). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume V, 349–352.
Zurück zum Zitat Lulli L., Arretini A. (1979). Differenze nella produzione e nel contenuto zuccherino dell'uva Sangiovese provocate dall'erosione dei versanti. Ricerca eseguita su due Serie di suoli del Chianti e sulle loro fasi erose. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo Firenze, Volume X, 103–112 Lulli L., Arretini A. (1979). Differenze nella produzione e nel contenuto zuccherino dell'uva Sangiovese provocate dall'erosione dei versanti. Ricerca eseguita su due Serie di suoli del Chianti e sulle loro fasi erose. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo Firenze, Volume X, 103–112
Zurück zum Zitat Lulli, L., Lorenzoni, P., & Arretini, A. (1980). Esempi di cartografia tematica e di cartografia derivata (Sezione Luicignano—Foglio Firenze). La carta dei suoli, la loro capacità d’uso, l’attitudine dei suoli all’olivo e al Sangiovese. Messa a punto di metodologie di rilevamento e di rappresentazione (95 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo. Lulli, L., Lorenzoni, P., & Arretini, A. (1980). Esempi di cartografia tematica e di cartografia derivata (Sezione Luicignano—Foglio Firenze). La carta dei suoli, la loro capacità d’uso, l’attitudine dei suoli all’olivo e al Sangiovese. Messa a punto di metodologie di rilevamento e di rappresentazione (95 pp.). Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo.
Zurück zum Zitat Lulli, L., Vecchio, G. (2000). I suoli della tavoletta “Lago di Cecita” nella Sila Grande in Calabria. Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo, Catanzaro, Italy, pp. 78. Lulli, L., Vecchio, G. (2000). I suoli della tavoletta “Lago di Cecita” nella Sila Grande in Calabria. Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo, Catanzaro, Italy, pp. 78.
Zurück zum Zitat Lulli L., Vecchio G., Caruso A.M., Valboa G., Gualtieri A. (2002). Indagine sulle condizioni pedoambientali per una produzione sostenibile di patata (Sila Piccola–Calabria). Rivista di Agronomia 36, 94–99. Lulli L., Vecchio G., Caruso A.M., Valboa G., Gualtieri A. (2002). Indagine sulle condizioni pedoambientali per una produzione sostenibile di patata (Sila Piccola–Calabria). Rivista di Agronomia 36, 94–99.
Zurück zum Zitat Massacesi A., Grossi P., Panicucci M. (1971). Studio sulle possibilità costruttive di serbatoi artificiali per la regimazione delle piene e la difesa del suolo nel bacino dell’Arno a monte di Firenze. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume I, 47–69. Massacesi A., Grossi P., Panicucci M. (1971). Studio sulle possibilità costruttive di serbatoi artificiali per la regimazione delle piene e la difesa del suolo nel bacino dell’Arno a monte di Firenze. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume I, 47–69.
Zurück zum Zitat Napoli, R. (2001). Capitolo 5. Elementi Fisici Pedologia: Irrigabilità dei suoli regioni Obiettivo 1. In Atlante dell’Irrigazione Regioni Meridionali, AA.VV. Ed. INEA, MIPAF, Min. Infrastrutture e Trasporti e UE, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Dicembre 2001. Napoli, R. (2001). Capitolo 5. Elementi Fisici Pedologia: Irrigabilità dei suoli regioni Obiettivo 1. In Atlante dell’Irrigazione Regioni Meridionali, AA.VV. Ed. INEA, MIPAF, Min. Infrastrutture e Trasporti e UE, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Dicembre 2001.
Zurück zum Zitat Napoli, R., Allegri, G., Barrocu, G., D’Egidio, G., Ghiglieri, G., Laruccia, N., Sodde, M., & Vernier, A. (2011). Valutazione del rischio di salinizzazione dei suoli e di intrusione marina nelle aree costiere delle regioni Meridionali in relazione agli usi irrigui (240 pp.). In R. Napoli & S. Vanino. Ed. INEA, Collana GESTIONE RISORSE IDRICHE. ISBN 9788881452194. Napoli, R., Allegri, G., Barrocu, G., D’Egidio, G., Ghiglieri, G., Laruccia, N., Sodde, M., & Vernier, A. (2011). Valutazione del rischio di salinizzazione dei suoli e di intrusione marina nelle aree costiere delle regioni Meridionali in relazione agli usi irrigui (240 pp.). In R. Napoli & S. Vanino. Ed. INEA, Collana GESTIONE RISORSE IDRICHE. ISBN 9788881452194.
Zurück zum Zitat Napoli, R., Costantini, E. A. C., Bazzoffi, P., Vinci, A., Bocci, M., & Gardin, L. (2003). Tuscany region Soil Information System: Structure, multiscale soil data integration and applied thematic models. In European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems. Proceedings (Vol. 1, pp. 270–272). Napoli, R., Costantini, E. A. C., Bazzoffi, P., Vinci, A., Bocci, M., & Gardin, L. (2003). Tuscany region Soil Information System: Structure, multiscale soil data integration and applied thematic models. In European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems. Proceedings (Vol. 1, pp. 270–272).
Zurück zum Zitat Napoli, R., Costantini, E. A. C., Castellani, F., & Gardin, L. (2005). New proposals towards a WRB system for soil cartography: The soil map at 1:250,000 scale of the Tuscany region (Central Italy). Eurasian Soil Science, 38(Suppl. 1), 20–26. Napoli, R., Costantini, E. A. C., Castellani, F., & Gardin, L. (2005). New proposals towards a WRB system for soil cartography: The soil map at 1:250,000 scale of the Tuscany region (Central Italy). Eurasian Soil Science, 38(Suppl. 1), 20–26.
Zurück zum Zitat Napoli, R., Costantini, E. A. C., & D’Egidio, G. (2006). Using pedostratigraphic levels and a GIS to generate three-dimensional maps of the Quaternary soil cover and reconstruct the geomorphological development of the Montagnola Senese (central Italy). Quaternary International, 156–157(Special Issue). Napoli, R., Costantini, E. A. C., & D’Egidio, G. (2006). Using pedostratigraphic levels and a GIS to generate three-dimensional maps of the Quaternary soil cover and reconstruct the geomorphological development of the Montagnola Senese (central Italy). Quaternary International, 156–157(Special Issue).
Zurück zum Zitat Napoli, R., Costantini, E. A. C., & Gardin, L. (1999). Un sistema informativo pedologico per le valutazioni agro-ambientali a scala di dettaglio e semi-dettaglio. Agricoltura Ricerca, XXI, 159–176. Napoli, R., Costantini, E. A. C., & Gardin, L. (1999). Un sistema informativo pedologico per le valutazioni agro-ambientali a scala di dettaglio e semi-dettaglio. Agricoltura Ricerca, XXI, 159–176.
Zurück zum Zitat Napoli, R., Gardin, L., Costantini, E. A. C., & Fais, A. (1998). Risultati metodologici e operativi del progetto cartografia pedologica nelle Unità Operative Territoriali delle regioni meridionali: Innovazioni e prospettive. Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, XLVII(3), 393–408. Napoli, R., Gardin, L., Costantini, E. A. C., & Fais, A. (1998). Risultati metodologici e operativi del progetto cartografia pedologica nelle Unità Operative Territoriali delle regioni meridionali: Innovazioni e prospettive. Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, XLVII(3), 393–408.
Zurück zum Zitat Napoli, R., Paolanti, M., & Di Ferdinando, S. (Eds.). (2019). Atlante dei Suoli del Lazio e Cartografia dei suoli in scala 1: 250.000. ARSIAL Regione Lazio. ISBN 978-88-904841-2-4. Napoli, R., Paolanti, M., & Di Ferdinando, S. (Eds.). (2019). Atlante dei Suoli del Lazio e Cartografia dei suoli in scala 1: 250.000. ARSIAL Regione Lazio. ISBN 978-88-904841-2-4.
Zurück zum Zitat Nino, P., Vanino, S., Bonati, G., Casciolo, A., Farroni, A., Romano, G., De Santis, F., Lupia, F., Napoli, R., Paolanti, M., Gardin, L., & Laruccia, N. (2010). Capitolo 4: Stima dei volumi irrigui nelle aree extracomprensoriali. In P. Nino & S. Vanino (a cura di), Uso del suolo e stima dei fabbisogni irrigui nelle aree non servite da reti collettive dei consorzi di bonifica nelle Regioni Meridionali (pp. 69–135). Ed. INEA. ISBN 978-88-8145-174-6. Nino, P., Vanino, S., Bonati, G., Casciolo, A., Farroni, A., Romano, G., De Santis, F., Lupia, F., Napoli, R., Paolanti, M., Gardin, L., & Laruccia, N. (2010). Capitolo 4: Stima dei volumi irrigui nelle aree extracomprensoriali. In P. Nino & S. Vanino (a cura di), Uso del suolo e stima dei fabbisogni irrigui nelle aree non servite da reti collettive dei consorzi di bonifica nelle Regioni Meridionali (pp. 69–135). Ed. INEA. ISBN 978-88-8145-174-6.
Zurück zum Zitat Piccini, C., Marchetti, A., Rivieccio, R., & Napoli, R. (2019). Multinomial logistic regression with soil diagnostic features and land surface parameters for soil mapping of Latium (Central Italy). Geoderma, 352, 385–394.CrossRef Piccini, C., Marchetti, A., Rivieccio, R., & Napoli, R. (2019). Multinomial logistic regression with soil diagnostic features and land surface parameters for soil mapping of Latium (Central Italy). Geoderma, 352, 385–394.CrossRef
Zurück zum Zitat Raglione M., Rodolfi G. (1977). Osservazioni sui processi morfogenetici in atto nel basso corso del fiume Soleo (Calabria). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume VIII, 37, 64. Raglione M., Rodolfi G. (1977). Osservazioni sui processi morfogenetici in atto nel basso corso del fiume Soleo (Calabria). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume VIII, 37, 64.
Zurück zum Zitat Rodolfi G. (1974). Geologia dei bacini idrografici dei torrenti Levisone, Rimotoso e Bagnone (Mugello-Firenze). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume V, 199–228. Rodolfi G. (1974). Geologia dei bacini idrografici dei torrenti Levisone, Rimotoso e Bagnone (Mugello-Firenze). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume V, 199–228.
Zurück zum Zitat Rodolfi G., Frascati F. (1979). Cartografia di base per la programmazione degli interventi in aree marginali (Area rappresentativa dell'alta Valdera). I –Memorie illustrative della Carta geomorfologica. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume X, 37–80. Rodolfi G., Frascati F. (1979). Cartografia di base per la programmazione degli interventi in aree marginali (Area rappresentativa dell'alta Valdera). I –Memorie illustrative della Carta geomorfologica. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Volume X, 37–80.
Zurück zum Zitat Rasio, R., & Vianello, G. (1995). Classificazione e cartografia del suolo (322 pp.). CLUEB. Rasio, R., & Vianello, G. (1995). Classificazione e cartografia del suolo (322 pp.). CLUEB.
Zurück zum Zitat RER (Regione Emilia Romagna). (1995). Carta dei suoli regionale scala 1:50.000. Normativa tecnica generale (pp. 2–22). Regione Emilia-Romagna—Ufficio pedologico servizio cartografico. RER (Regione Emilia Romagna). (1995). Carta dei suoli regionale scala 1:50.000. Normativa tecnica generale (pp. 2–22). Regione Emilia-Romagna—Ufficio pedologico servizio cartografico.
Zurück zum Zitat RER-AIP (Regione Emilia Romagna, Associazione Italiana Pedologi). (1995). Esperienze sull’uso delle serie nei progetti di rilevamento e cartografia dei suoli. Giunta Regione Emilia Romagna. RER-AIP (Regione Emilia Romagna, Associazione Italiana Pedologi). (1995). Esperienze sull’uso delle serie nei progetti di rilevamento e cartografia dei suoli. Giunta Regione Emilia Romagna.
Zurück zum Zitat Righini, G., Costantini, E. A. C., & Sulli, L. (2001). La banca dati delle regioni pedologiche italiane. Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, 50(suppl.), 261–271. Righini, G., Costantini, E. A. C., & Sulli, L. (2001). La banca dati delle regioni pedologiche italiane. Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, 50(suppl.), 261–271.
Zurück zum Zitat Sanesi, G. (1977). Guida alla descrizione del suolo (157 pp.). Progetto finalizzato “Conservazione del suolo”. CNR. Sanesi, G. (1977). Guida alla descrizione del suolo (157 pp.). Progetto finalizzato “Conservazione del suolo”. CNR.
Zurück zum Zitat Sfalanga M., Vannucci S. (1975). Ricerche mineralogiche-petrografiche sui sedimenti neoautoctoni - II -I sedimenti pliocenici, e i suoli da essi derivati, in due unità a diversa morfologia della Val d’Era (Toscana). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume VI, 111–168. Sfalanga M., Vannucci S. (1975). Ricerche mineralogiche-petrografiche sui sedimenti neoautoctoni - II -I sedimenti pliocenici, e i suoli da essi derivati, in due unità a diversa morfologia della Val d’Era (Toscana). Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume VI, 111–168.
Zurück zum Zitat Sfalanga M., Malesani P., Vannucci S. (1974). Relazioni tra caratteristiche mineralogiche e parametri fisici delle argille. Alcune considerazioni sulla stabilità dei versanti. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume V, 229–254. Sfalanga M., Malesani P., Vannucci S. (1974). Relazioni tra caratteristiche mineralogiche e parametri fisici delle argille. Alcune considerazioni sulla stabilità dei versanti. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo -Firenze, Volume V, 229–254.
Zurück zum Zitat Spallacci P., Bidini D., Castelli F. (1991). Caratterizzazione della fertilità chimica dei suoli coltivati a tabacco Virginia Bright. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Supplemento al Volume XX, 79–96. Spallacci P., Bidini D., Castelli F. (1991). Caratterizzazione della fertilità chimica dei suoli coltivati a tabacco Virginia Bright. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo, Firenze, Supplemento al Volume XX, 79–96.
Zurück zum Zitat Sequi, P., Benedetti, A., Dell'Abate, M. T. Eds. (2003). Atlas–Atlante di Indicatori della Qualità del Suolo. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali–Osservatorio Nazionale Pedologico Sequi, P., Benedetti, A., Dell'Abate, M. T. Eds. (2003). Atlas–Atlante di Indicatori della Qualità del Suolo. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali–Osservatorio Nazionale Pedologico
Zurück zum Zitat Soil Survey Division Staff. (1993). Soil survey manual. Agricultural handbook n° 18 (438 pp.). USDA, Natural Resources Conservation Service. Soil Survey Division Staff. (1993). Soil survey manual. Agricultural handbook n° 18 (438 pp.). USDA, Natural Resources Conservation Service.
Zurück zum Zitat Soil Survey Staff. (1999). Soil taxonomy (869 pp., 2nd ed.). USDA, National Natural Resources Conservation Service. Soil Survey Staff. (1999). Soil taxonomy (869 pp., 2nd ed.). USDA, National Natural Resources Conservation Service.
Zurück zum Zitat SPADE-2. (2006). The soil profile analytical database for Europe (version 1.0). In J. M. Hollis, R. J. A. Jones, C. J. Marshall, A. Holden, J. R. van de Veen, & L. Montanarella (Eds.). EUR 22127 EN. SPADE-2. (2006). The soil profile analytical database for Europe (version 1.0). In J. M. Hollis, R. J. A. Jones, C. J. Marshall, A. Holden, J. R. van de Veen, & L. Montanarella (Eds.). EUR 22127 EN.
Zurück zum Zitat Sulli, L., & Costantini, E. A. C. (1999a). Progetto SINA, Sottoprogetto “Banca dati dei suoli”. In Caratteri degli orizzonti minerali ed organici. Versione 2.0b (36 pp.). Stampato in proprio, ISSDS. Sulli, L., & Costantini, E. A. C. (1999a). Progetto SINA, Sottoprogetto “Banca dati dei suoli”. In Caratteri degli orizzonti minerali ed organici. Versione 2.0b (36 pp.). Stampato in proprio, ISSDS.
Zurück zum Zitat Sulli, L., & Costantini, E. A. C. (1999b). Progetto SINA, Sottoprogetto “Banca dati dei suoli”. In Dizionario delle codifiche caratteri della stazione e del suolo. Versione 2.2b (68 pp.). Stampato in proprio, ISSDS. Sulli, L., & Costantini, E. A. C. (1999b). Progetto SINA, Sottoprogetto “Banca dati dei suoli”. In Dizionario delle codifiche caratteri della stazione e del suolo. Versione 2.2b (68 pp.). Stampato in proprio, ISSDS.
Zurück zum Zitat Tombesi, L. (1997). Elementi di SCienza del Suolo e di Biologia Vegetale. Guida alla interpretazione delle analisi dei terreni. Edagricole Tombesi, L. (1997). Elementi di SCienza del Suolo e di Biologia Vegetale. Guida alla interpretazione delle analisi dei terreni. Edagricole
Zurück zum Zitat Torri D. (1976). Erosività delle piogge: considerazioni e metodo rapido di calcolo. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume VII, 43–48. Torri D. (1976). Erosività delle piogge: considerazioni e metodo rapido di calcolo. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume VII, 43–48.
Zurück zum Zitat Torri D., Biagi B. (1978). Algoritmi di digitalizzazione ed elaborazione di pluviogrammi e idrogrammi con mini-calcolatore elettronico. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo Firenze, Volume IX, 203–216. Torri D., Biagi B. (1978). Algoritmi di digitalizzazione ed elaborazione di pluviogrammi e idrogrammi con mini-calcolatore elettronico. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo Firenze, Volume IX, 203–216.
Zurück zum Zitat Van Wambeke, A., & Forbes, T. (1986). Guidelines for using soil taxonomy in the names of soil mapping units. SMSS Technical Monograph N° 10. USDA. Van Wambeke, A., & Forbes, T. (1986). Guidelines for using soil taxonomy in the names of soil mapping units. SMSS Technical Monograph N° 10. USDA.
Zurück zum Zitat Vecchio G., Lulli L., Paese F., Bragato G., Aramini, G. (2000). Attitudine dei suoli alla coltivazione della patata da seme in Sila Grande–Calabria. In: I suoli della tavoletta Lago di Cecita, Monografia, Progetto PANDA, sottoprogetto 2 , Serie 1, n.150. Vecchio G., Lulli L., Paese F., Bragato G., Aramini, G. (2000). Attitudine dei suoli alla coltivazione della patata da seme in Sila Grande–Calabria. In: I suoli della tavoletta Lago di Cecita, Monografia, Progetto PANDA, sottoprogetto 2 , Serie 1, n.150.
Zurück zum Zitat Zanchi C. (1976). Indagine preliminare sull’erosività in un ambiente della Valdera. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume VII, 35–42. Zanchi C. (1976). Indagine preliminare sull’erosività in un ambiente della Valdera. Annali dell'istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo-Firenze, Volume VII, 35–42.
Metadaten
Titel
CREA’s Contribution to the Advancement of Soil Science in Italy
verfasst von
Marcello Mastrorilli
Gilberto Bragato
Maria Teresa Dell’Abate
Donato Ferri
Luigi Iafrate
Stefano Mocali
Rosario Napoli
Sergio Pellegrini
Copyright-Jahr
2024
DOI
https://doi.org/10.1007/978-3-031-52744-9_30