Skip to main content

2024 | OriginalPaper | Buchkapitel

The Development of Soil Science in Basilicata

verfasst von : Fabrizio Cassi, Antonio Scopa

Erschienen in: Soil Science in Italy

Verlag: Springer International Publishing

Aktivieren Sie unsere intelligente Suche, um passende Fachinhalte oder Patente zu finden.

search-config
loading …

Abstract

This chapter deals with the development of soil science studies in Basilicata. After an overview of the role played by the initiators of soil studies in the region, the soil surveys carried out in Basilicata by external institutions, regional office and the University of Basilicata are discussed.

Sie haben noch keine Lizenz? Dann Informieren Sie sich jetzt über unsere Produkte:

Springer Professional "Wirtschaft+Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft+Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 102.000 Bücher
  • über 537 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Maschinenbau + Werkstoffe
  • Versicherung + Risiko

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 390 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Maschinenbau + Werkstoffe




 

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Literatur
Zurück zum Zitat AA. VV. (1990). Carta pedoagronomica della Regione Basilicata. Ente Sviluppo Agricolo Basilicata. AA. VV. (1990). Carta pedoagronomica della Regione Basilicata. Ente Sviluppo Agricolo Basilicata.
Zurück zum Zitat Amato, M., & Ritchie, J. T. (1995). Small spatial scale soil water content measurement with Time Domain Reflectometry (TDR). Soil Science Society of America Journal, 59(2), 325–329.CrossRef Amato, M., & Ritchie, J. T. (1995). Small spatial scale soil water content measurement with Time Domain Reflectometry (TDR). Soil Science Society of America Journal, 59(2), 325–329.CrossRef
Zurück zum Zitat Amato, M., Rossi, R., Bitella, G., & Lovelli, S. (2010). Multielectrode geoelectrical tomography for the quantification of plant roots. Italian Journal of Agronomy, 5, 257–263.CrossRef Amato, M., Rossi, R., Bitella, G., & Lovelli, S. (2010). Multielectrode geoelectrical tomography for the quantification of plant roots. Italian Journal of Agronomy, 5, 257–263.CrossRef
Zurück zum Zitat Amato, A., & Dimase, A. C. (1997). Caratteristiche paleoambientali ed evoluzione geomorfologica dei plateaux della media valle del fiume Agri (Basilicata). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 10(2), 213–230. Amato, A., & Dimase, A. C. (1997). Caratteristiche paleoambientali ed evoluzione geomorfologica dei plateaux della media valle del fiume Agri (Basilicata). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 10(2), 213–230.
Zurück zum Zitat Amato, M., Pardo, A., & Landi, G. (1994). Effetti delle modalità di lavorazione di un terreno declive sull'accrescimento radicale del favino (Vicia faba minor, Beck) e del frumento duro (Triticum durum, Desf.) in rotazione. Rivista di Agronomia, 28(4), 407–412. Amato, M., Pardo, A., & Landi, G. (1994). Effetti delle modalità di lavorazione di un terreno declive sull'accrescimento radicale del favino (Vicia faba minor, Beck) e del frumento duro (Triticum durum, Desf.) in rotazione. Rivista di Agronomia, 28(4), 407–412.
Zurück zum Zitat Amato, M., Lapenna, V., Rossi, R., & Bitella, G. (2012). Chapter 11—Multi electrode resistivity imaging. In S. Mancuso (Ed.), Measuring roots—an updated approach (pp. 189–212). Springer. ISBN 978-3-642-22066-1 e-ISBN 978-3-642-22067-8. Amato, M., Lapenna, V., Rossi, R., & Bitella, G. (2012). Chapter 11—Multi electrode resistivity imaging. In S. Mancuso (Ed.), Measuring roots—an updated approach (pp. 189–212). Springer. ISBN 978-3-642-22066-1 e-ISBN 978-3-642-22067-8.
Zurück zum Zitat Amato, M., Pollice, A., & Rossi, R. (2022). Geospatial techniques and methods for sustainability in agricultural management. In P. K. Shit, P. P. Adhikary, G. S. Bhunia, D. Sengupta (Eds.), Soil health and environmental sustainability. Environmental science and engineering. Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-031-09270-1_4 Amato, M., Pollice, A., & Rossi, R. (2022). Geospatial techniques and methods for sustainability in agricultural management. In P. K. Shit, P. P. Adhikary, G. S. Bhunia, D. Sengupta (Eds.), Soil health and environmental sustainability. Environmental science and engineering. Springer. https://​doi.​org/​10.​1007/​978-3-031-09270-1_​4
Zurück zum Zitat Azimonti, E. (1921). Il mezzogiorno agrario quale è: Relazioni e scritti raccolti da Giustino Fortunato. Seconda edizione aumentata, Gius. Laterza & Figli, Bari. Azimonti, E. (1921). Il mezzogiorno agrario quale è: Relazioni e scritti raccolti da Giustino Fortunato. Seconda edizione aumentata, Gius. Laterza & Figli, Bari.
Zurück zum Zitat Basilicata. (2006). Carta della Vulnerabilità da Nitrati di origine Agricola della Regione Basilicata, D.Lgs. 152/99—Indagine preliminare di riconoscimento delle zone vulnerabili da nitrati in scala 1:250.000. Note illustrative. Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana della Regione Basilicata—Ufficio Risorse Naturali in Agricoltura. Basilicata. (2006). Carta della Vulnerabilità da Nitrati di origine Agricola della Regione Basilicata, D.Lgs. 152/99—Indagine preliminare di riconoscimento delle zone vulnerabili da nitrati in scala 1:250.000. Note illustrative. Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana della Regione Basilicata—Ufficio Risorse Naturali in Agricoltura.
Zurück zum Zitat Bini, C. (1981). Contributo pedologico per la validità delle pratiche irrigue. Studio di un comprensorio nella valle del Basento. Accademia Economica Agraria dei Georgofili, XXVIII. Bini, C. (1981). Contributo pedologico per la validità delle pratiche irrigue. Studio di un comprensorio nella valle del Basento. Accademia Economica Agraria dei Georgofili, XXVIII.
Zurück zum Zitat Bottini, O., & Ulpiani, S. (1945). Sulla pedogenesi nelle regioni vulcaniche italiane. Annali della Facoltà di Agraria della Università di Bari, IV, 1945. Bottini, O., & Ulpiani, S. (1945). Sulla pedogenesi nelle regioni vulcaniche italiane. Annali della Facoltà di Agraria della Università di Bari, IV, 1945.
Zurück zum Zitat Busoni, E., Ferrari, G. A., Galligani, U., & Wolf, U. (1980). Carta dei Suoli dei dintorni di Scanzano (MT) Bacino F. Agri e relativa Nota. Scala 1:15.000. In: Ricerche pedologiche in Val D’Agri. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Firenze. Busoni, E., Ferrari, G. A., Galligani, U., & Wolf, U. (1980). Carta dei Suoli dei dintorni di Scanzano (MT) Bacino F. Agri e relativa Nota. Scala 1:15.000. In: Ricerche pedologiche in Val D’Agri. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Firenze.
Zurück zum Zitat Busoni, E., Ferrari, G. A., & Galligani, U. (1982). Cartografia e Classificazione dei Suoli del Bacino Sperimentale “Calapria” (Marsico N. – PZ). Carta pedologica in scala 1:10.000 e relativa Nota. CNR. In “Ricerche pedologiche in Val D’Agri 2”. Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 71. Busoni, E., Ferrari, G. A., & Galligani, U. (1982). Cartografia e Classificazione dei Suoli del Bacino Sperimentale “Calapria” (Marsico N. – PZ). Carta pedologica in scala 1:10.000 e relativa Nota. CNR. In “Ricerche pedologiche in Val D’Agri 2”. Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 71.
Zurück zum Zitat Busoni, E. (1983). Nota alla carta pedologica del Bacino Sperimentale “Iazzitelli” (Montalbano Ionico. In “Ricerche pedologiche in Val d’Agri 2”. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Busoni, E. (1983). Nota alla carta pedologica del Bacino Sperimentale “Iazzitelli” (Montalbano Ionico. In “Ricerche pedologiche in Val d’Agri 2”. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo.
Zurück zum Zitat Carrante, V., Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1954). I terreni agrari della Provincia di Potenza. Parte I. Annali della Sperimentazione Agraria, VIII, Bari. Carrante, V., Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1954). I terreni agrari della Provincia di Potenza. Parte I. Annali della Sperimentazione Agraria, VIII, Bari.
Zurück zum Zitat Carrante, V., Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1955). I terreni agrari della Provincia di Potenza. Parte II. Stazione Agraria Sperimentale. Carrante, V., Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1955). I terreni agrari della Provincia di Potenza. Parte II. Stazione Agraria Sperimentale.
Zurück zum Zitat Cassi, F., & Viviano, L. (2006). I suoli della Basilicata. Carta pedologica della Regione Basilicata in scala 1:250.000. Regione Basilicata, Dip. Agricoltura e Sviluppo Rurale. Cassi, F., & Viviano, L. (2006). I suoli della Basilicata. Carta pedologica della Regione Basilicata in scala 1:250.000. Regione Basilicata, Dip. Agricoltura e Sviluppo Rurale.
Zurück zum Zitat Catizzone, M. (1979). La carta dei “Land Systems della Val d’Agri”. Nota alla carta in scala 1:100.000. CNR. In: “Ricerche pedologiche in Val D’Agri”. Centro di Studio per la Genesi Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 60. Catizzone, M. (1979). La carta dei “Land Systems della Val d’Agri”. Nota alla carta in scala 1:100.000. CNR. In: “Ricerche pedologiche in Val D’Agri”. Centro di Studio per la Genesi Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 60.
Zurück zum Zitat Cirigliano, P., & Zaccardi, O. (2006). La Ricerca in Basilicata: La Zonazione Viticola della DOC “Il Grottino di Roccanova”. Volume “Il Quadrifoglio”, ALSIA Basilicata. Cirigliano, P., & Zaccardi, O. (2006). La Ricerca in Basilicata: La Zonazione Viticola della DOC “Il Grottino di Roccanova”. Volume “Il Quadrifoglio”, ALSIA Basilicata.
Zurück zum Zitat Cirigliano, P., Dimase, A. C., & Galligani, U. (1992). I suoli di un’area campione del bacino idrografico del fiume Sinni (Basilicata): il territorio comunale di Carbone (PZ). Quaderni di Scienza del Suolo, supplemento al IV, 5–43. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Firenze. Cirigliano, P., Dimase, A. C., & Galligani, U. (1992). I suoli di un’area campione del bacino idrografico del fiume Sinni (Basilicata): il territorio comunale di Carbone (PZ). Quaderni di Scienza del Suolo, supplemento al IV, 5–43. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Firenze.
Zurück zum Zitat Cirigliano, P., Labagnara, T., Dal Monte, G., & Pisani, F. (a cura di) (2017). La Zonazione Viticola della DOC “Terre dell’Alta Val d’Agri”. ISBN 978-88-99520-45-0 - Grafiche Zaccara Editore, Lagonegro. Cirigliano, P., Labagnara, T., Dal Monte, G., & Pisani, F. (a cura di) (2017). La Zonazione Viticola della DOC “Terre dell’Alta Val d’Agri”. ISBN 978-88-99520-45-0 - Grafiche Zaccara Editore, Lagonegro.
Zurück zum Zitat Cirigliano, P. (2022). Valutazione dei territori vitati tra Alta e Media Val d’Agri: inquadramento geografico, geo-morfo-litologico, paesaggistico, climatico e pedologico. In Del Lungo, S. (Ed.), Fra le montagne di Enotria: forma antica del territorio e paesaggio viticolo in Alta Val d’Agri. CNR - IBIMET (PZ), Ed. IGM Firenze. Cirigliano, P. (2022). Valutazione dei territori vitati tra Alta e Media Val d’Agri: inquadramento geografico, geo-morfo-litologico, paesaggistico, climatico e pedologico. In Del Lungo, S. (Ed.), Fra le montagne di Enotria: forma antica del territorio e paesaggio viticolo in Alta Val d’Agri. CNR - IBIMET (PZ), Ed. IGM Firenze.
Zurück zum Zitat CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche. (1983). Problemi agronomici per la difesa dai fonomeni erosivi (Tredici anni di esperienze in ambiente collinare meridionale). Progetto Finalizzato per la Conservazione del Suolo, Sottoprogetto Dinamica dei Versanti. Quaderno n. 129. CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche. (1983). Problemi agronomici per la difesa dai fonomeni erosivi (Tredici anni di esperienze in ambiente collinare meridionale). Progetto Finalizzato per la Conservazione del Suolo, Sottoprogetto Dinamica dei Versanti. Quaderno n. 129.
Zurück zum Zitat Comegna, V., Ruggiero, C., Amato, M., D'Anna, F., & Sommella, A. (1989). Physical and hydrophysical properties of a vertic ustorthens soil of southern Italy as affected by some cultivation systems. In W. E. Larson, G. R. Blake, R. R. Allmaras, W. B. Vorhees, S. C. Gupta (Eds.), Mechanic and related processes in structured agricultural soil. Kluwer Academic Publishers Dordrecht p. 239. ISBN: 0792303423/ISBN-13: 9780792303428 Comegna, V., Ruggiero, C., Amato, M., D'Anna, F., & Sommella, A. (1989). Physical and hydrophysical properties of a vertic ustorthens soil of southern Italy as affected by some cultivation systems. In W. E. Larson, G. R. Blake, R. R. Allmaras, W. B. Vorhees, S. C. Gupta (Eds.), Mechanic and related processes in structured agricultural soil. Kluwer Academic Publishers Dordrecht p. 239. ISBN: 0792303423/ISBN-13: 9780792303428
Zurück zum Zitat Commission, E. (1999). The Medalus project—Mediterranean desertification and land use: Manual on key indicators of desertification and mapping environmentally sensitive areas to desertification. Publications Office. Commission, E. (1999). The Medalus project—Mediterranean desertification and land use: Manual on key indicators of desertification and mapping environmentally sensitive areas to desertification. Publications Office.
Zurück zum Zitat Dal Monte, G., Labagnara, T., & Cirigliano, P. (2019). Agroclimatic evaluation of Val d’Agri (Basilicata, Italy) suitability for grapevine quality: The example of PDO “Terre dell’Alta Val d’Agri” area in a climate change scenario. Italian Journal of Agrometeorology, 3, 3–12. https://doi.org/10.13128/ijam-797CrossRef Dal Monte, G., Labagnara, T., & Cirigliano, P. (2019). Agroclimatic evaluation of Val d’Agri (Basilicata, Italy) suitability for grapevine quality: The example of PDO “Terre dell’Alta Val d’Agri” area in a climate change scenario. Italian Journal of Agrometeorology, 3, 3–12. https://​doi.​org/​10.​13128/​ijam-797CrossRef
Zurück zum Zitat De Franchi, A. S., Amato, M., Pisante, M., & Graziano, S. (1994). Osservazioni sulla variazione di alcune caratteristiche fisiche di un terreno declive in relazione a diverse modalità di lavorazione e colture. Rivista Di Agronomia, 28(4), 427–432. De Franchi, A. S., Amato, M., Pisante, M., & Graziano, S. (1994). Osservazioni sulla variazione di alcune caratteristiche fisiche di un terreno declive in relazione a diverse modalità di lavorazione e colture. Rivista Di Agronomia, 28(4), 427–432.
Zurück zum Zitat Del Prete, M., Bentivenga, M., Amato, M., Basso, F., & Tacconi, P. (1997). Badland erosion processes and their interactions with vegetation: A case study from Pisticci, Basilicata, Southern Italy. Geo Fis Din Quat, 20, 147–155. Del Prete, M., Bentivenga, M., Amato, M., Basso, F., & Tacconi, P. (1997). Badland erosion processes and their interactions with vegetation: A case study from Pisticci, Basilicata, Southern Italy. Geo Fis Din Quat, 20, 147–155.
Zurück zum Zitat Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1961). Carta dei terreni agrari della Provincia di Matera. Scala 1:100.000. Stazione Agraria Sperimentale. Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1961). Carta dei terreni agrari della Provincia di Matera. Scala 1:100.000. Stazione Agraria Sperimentale.
Zurück zum Zitat Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1964). I terreni agrari della valle del Basentello in provincia di Matera. Annali della Sperimentazione Agraria. Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1964). I terreni agrari della valle del Basentello in provincia di Matera. Annali della Sperimentazione Agraria.
Zurück zum Zitat Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1969). Caratteri agronomici dei terreni agrari della bassa valle del Basento. Scienza e Tecnica Agraria, IX. Della Gatta, L., Lopez, G., & Perniola, M. (1969). Caratteri agronomici dei terreni agrari della bassa valle del Basento. Scienza e Tecnica Agraria, IX.
Zurück zum Zitat Dimase, A. C., & Galligani, U. (1979a). I suoli del Comune di Montemurro (Potenza)—Carta pedologica. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 62. Dimase, A. C., & Galligani, U. (1979a). I suoli del Comune di Montemurro (Potenza)—Carta pedologica. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 62.
Zurück zum Zitat Dimase, A. C., & Galligani, U. (1979b). Carta delle limitazioni d’uso dei suoli del Comune di Montemurro (Potenza) e relativa Nota illustrativa. Scala 1:25.000. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 63. Dimase, A. C., & Galligani, U. (1979b). Carta delle limitazioni d’uso dei suoli del Comune di Montemurro (Potenza) e relativa Nota illustrativa. Scala 1:25.000. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 63.
Zurück zum Zitat Dimase, A. C., & Galligani, U. (1980). I suoli del Comune di Montemurro (Potenza)—Nota alla carta pedologica. In: Ricerche pedologiche in Val D’Agri. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Dimase, A. C., & Galligani, U. (1980). I suoli del Comune di Montemurro (Potenza)—Nota alla carta pedologica. In: Ricerche pedologiche in Val D’Agri. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo.
Zurück zum Zitat Dimase, A. C. (1991). Interpretazione delle caratteristiche morfologiche di alcuni profili di suolo mediante l’ausilio della micromorfologia. Quaderni di Scienza del Suolo III. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Dimase, A. C. (1991). Interpretazione delle caratteristiche morfologiche di alcuni profili di suolo mediante l’ausilio della micromorfologia. Quaderni di Scienza del Suolo III. CNR, Centro di Studio della Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo.
Zurück zum Zitat De Donato, V., & Viviano, L. (1995). I suoli delle aree irrigue del medio Sinni. Regione Basilicata. De Donato, V., & Viviano, L. (1995). I suoli delle aree irrigue del medio Sinni. Regione Basilicata.
Zurück zum Zitat Duchaufour, P. (1956). Pédologie. Applications forestières et agricoles. Ecole nationale des Eaux et Forets, Nancy. Duchaufour, P. (1956). Pédologie. Applications forestières et agricoles. Ecole nationale des Eaux et Forets, Nancy.
Zurück zum Zitat Ferrara, A., Mancino, G., Urbano, V., Coletta, V., & Baffari, P. (2010). Analisi delle potenzialità applicative del metodo ESA (Environmental Sensitive Areas) e aggiornamento della carta delle aree sensibili alla desertificazione della Basilicata. Forest@, 7, 133–147 [online: 2010–07–30]. http://www.sisef.it/forest@/?doi=10.3832/efor0627-007 Ferrara, A., Mancino, G., Urbano, V., Coletta, V., & Baffari, P. (2010). Analisi delle potenzialità applicative del metodo ESA (Environmental Sensitive Areas) e aggiornamento della carta delle aree sensibili alla desertificazione della Basilicata. Forest@, 7, 133–147 [online: 2010–07–30]. http://​www.​sisef.​it/​forest@/?doi=10.3832/efor0627-007
Zurück zum Zitat Ferrari, G. A., Galligani, U., & Wolf, U. (1983). I suoli dell’area sperimentale di Guardia Perticara (PZ). Nota alla carta pedologica in scala 1:1.000. In: “Ricerche pedologiche in Val D’Agri 2”. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Ferrari, G. A., Galligani, U., & Wolf, U. (1983). I suoli dell’area sperimentale di Guardia Perticara (PZ). Nota alla carta pedologica in scala 1:1.000. In: “Ricerche pedologiche in Val D’Agri 2”. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo.
Zurück zum Zitat Galligani, U., Monaci, F., & Raspi, M. A. (1979). I suoli del bacino sperimentale “Vallone Calzetta” (Marsico N., PZ). Note alla carta pedologica in scala 1:10.000. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 70. Galligani, U., Monaci, F., & Raspi, M. A. (1979). I suoli del bacino sperimentale “Vallone Calzetta” (Marsico N., PZ). Note alla carta pedologica in scala 1:10.000. CNR, Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 70.
Zurück zum Zitat Geotecneco. (1976). Carta della Montagna—Realizzata di concerto con il Ministero dei lavori pubblici. Carte campione: metodologia e note illustrative. Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Direzione generale per l'economia montana e per le foreste. Geotecneco-Gruppo ENI, San Lorenzo in Campo. Geotecneco. (1976). Carta della Montagna—Realizzata di concerto con il Ministero dei lavori pubblici. Carte campione: metodologia e note illustrative. Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Direzione generale per l'economia montana e per le foreste. Geotecneco-Gruppo ENI, San Lorenzo in Campo.
Zurück zum Zitat Kaiser, B. (1964). Studi sui terreni e sull’erosione del suolo in Lucania. Con prefazione di Manlio Rossi Doria. F.lli Montemurro Editori. Kaiser, B. (1964). Studi sui terreni e sull’erosione del suolo in Lucania. Con prefazione di Manlio Rossi Doria. F.lli Montemurro Editori.
Zurück zum Zitat Kayser, B. (1959). Recherches sur les sols et l’érosion en Italie méridionale: Lucanie. Paris - S.E.D.E.S., 128 p., 18 cartes ou figures. Kayser, B. (1959). Recherches sur les sols et l’érosion en Italie méridionale: Lucanie. Paris - S.E.D.E.S., 128 p., 18 cartes ou figures.
Zurück zum Zitat Lopez, G., & Lanza, F. (1970). Studio agripedologico dei suoli irrigabili con le acque dell’invaso di Monte Cotugno sul fiume Sinni. Relazione al Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto. Lopez, G., & Lanza, F. (1970). Studio agripedologico dei suoli irrigabili con le acque dell’invaso di Monte Cotugno sul fiume Sinni. Relazione al Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto.
Zurück zum Zitat De Lorenzo, G. (1908). Cenni geologico-agrari sulla Basilicata. In Parona: Il Terreno, nuova Enciclopedia Agraria Italiana. De Lorenzo, G. (1908). Cenni geologico-agrari sulla Basilicata. In Parona: Il Terreno, nuova Enciclopedia Agraria Italiana.
Zurück zum Zitat Lulli L, Bidini D (1975) Tendenze evolutive di alcuni suoli dell’edificio vulcanico del Vulture (Lucania). Ann. Ist. Sper. Studio Difesa Suolo, VI: 87–105. Lulli L, Bidini D (1975) Tendenze evolutive di alcuni suoli dell’edificio vulcanico del Vulture (Lucania). Ann. Ist. Sper. Studio Difesa Suolo, VI: 87–105.
Zurück zum Zitat Lulli, L., Bidini, D., & Arretini, A. (1978). Guida escursione dibattito sui suoli dei vulcani Roccamonfina e Vulture 27,28,29,30 Settembre, 1978. CNR Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 51. Lulli, L., Bidini, D., & Arretini, A. (1978). Guida escursione dibattito sui suoli dei vulcani Roccamonfina e Vulture 27,28,29,30 Settembre, 1978. CNR Centro di Studio per la Genesi, Classificazione e Cartografia del Suolo. Pubblicazione n. 51.
Zurück zum Zitat Lulli, L., Bidini, D., Dabin, B., & Quantin, P. (1983). Etude de deux sols andiques derive de roches volcaniques d’Italie du Sud (Monts Roccamonfina et Vulture) a caractere cryptopodzolique. 1. Environnement, morphologie et caracteres des costituents mineraux. 2. Formes de la matiere organique et du phosphore; interpretazion generale. Cah. Pedol., XX(1), 27–43, 45–61. Lulli, L., Bidini, D., Dabin, B., & Quantin, P. (1983). Etude de deux sols andiques derive de roches volcaniques d’Italie du Sud (Monts Roccamonfina et Vulture) a caractere cryptopodzolique. 1. Environnement, morphologie et caracteres des costituents mineraux. 2. Formes de la matiere organique et du phosphore; interpretazion generale. Cah. Pedol., XX(1), 27–43, 45–61.
Zurück zum Zitat Lulli, L., & Bidini, D. (1980). A climosequence of soils from tuffs on slopes of an extinct volcano in Southern Italy. Geoderma, 24(2), 129–142. Lulli, L., & Bidini, D. (1980). A climosequence of soils from tuffs on slopes of an extinct volcano in Southern Italy. Geoderma, 24(2), 129–142.
Zurück zum Zitat Mancini, F. (1974). Cenni illustrativi della geologia, geomorfologia e pedologia della Basilicata. Giornale Botanico Italiano, 108, 203–209.CrossRef Mancini, F. (1974). Cenni illustrativi della geologia, geomorfologia e pedologia della Basilicata. Giornale Botanico Italiano, 108, 203–209.CrossRef
Zurück zum Zitat Martorella, E. (1997). Cartografia pedologica e tematica per la valutazione del territorio nel comprensorio olivicolo alianese (Matera). Università di Siena, Dipartimento Scienze della Terra. Martorella, E. (1997). Cartografia pedologica e tematica per la valutazione del territorio nel comprensorio olivicolo alianese (Matera). Università di Siena, Dipartimento Scienze della Terra.
Zurück zum Zitat Napoli, R., Gardin, L., Costantini, E. A. C., & Fais, A. (1998). Risultati metodologici e operativi del progetto Cartografia Pedologica nelle Unità Operative Territoriali delle regioni meridionali: Innovazioni e prospettive. Bollettino Social It. Sc. Del Suolo. XLVII, 3, 393–408. Napoli, R., Gardin, L., Costantini, E. A. C., & Fais, A. (1998). Risultati metodologici e operativi del progetto Cartografia Pedologica nelle Unità Operative Territoriali delle regioni meridionali: Innovazioni e prospettive. Bollettino Social It. Sc. Del Suolo. XLVII, 3, 393–408.
Zurück zum Zitat Pavari, A. (1923). Contributo allo studio sperimentale del problema dei rimboschimenti nei terreni argillosi della Basilicata, Annali del Reale Istituto Superiore Forestale. Pavari, A. (1923). Contributo allo studio sperimentale del problema dei rimboschimenti nei terreni argillosi della Basilicata, Annali del Reale Istituto Superiore Forestale.
Zurück zum Zitat Pavari, A. (1925). Sui rimboschimenti e sistemazioni delle argille eoceniche in Basilicata. Tip. Ditta F.lli Pallotta. Pavari, A. (1925). Sui rimboschimenti e sistemazioni delle argille eoceniche in Basilicata. Tip. Ditta F.lli Pallotta.
Zurück zum Zitat Postiglione, L., Basso, F., Amato, M., & Carone, F. (1990). Effects of soil tillage methods on soil losses, soil characteristics and crop productions in a hilly area of southern Italy. Agricoltura Mediterranea, 120, 148–158. Postiglione, L., Basso, F., Amato, M., & Carone, F. (1990). Effects of soil tillage methods on soil losses, soil characteristics and crop productions in a hilly area of southern Italy. Agricoltura Mediterranea, 120, 148–158.
Zurück zum Zitat Principi P. (1947). Terreni della Basilicata. L’Italia Agricola maggio-giugno, 5–6. Principi P. (1947). Terreni della Basilicata. L’Italia Agricola maggio-giugno, 5–6.
Zurück zum Zitat Principi, P. (1961). I Terreni Italiani - Caratteristiche Geopedologiche delle Regioni. Ramo Editoriale degli Agricoltori, R.E.D.A. Principi, P. (1961). I Terreni Italiani - Caratteristiche Geopedologiche delle Regioni. Ramo Editoriale degli Agricoltori, R.E.D.A.
Zurück zum Zitat Ranieri, L. (1954). La regione del Vulture. Studio di Geografia agraria. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centro di Studi per la Geografia economica, VIII. Ranieri, L. (1954). La regione del Vulture. Studio di Geografia agraria. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centro di Studi per la Geografia economica, VIII.
Zurück zum Zitat Rossi, R., Pollice, A., Diago, M. P., Oliveira, M., Millan, B., Bitella, G., Amato, M., & Tardaguila, J. (2013). Using an automatic resistivity profiler soil sensor on-the-go in precision viticulture. Sensors, 13(1), 1121–1136.CrossRef Rossi, R., Pollice, A., Diago, M. P., Oliveira, M., Millan, B., Bitella, G., Amato, M., & Tardaguila, J. (2013). Using an automatic resistivity profiler soil sensor on-the-go in precision viticulture. Sensors, 13(1), 1121–1136.CrossRef
Zurück zum Zitat Rossi, R., Pollice, A., Bitella, G., Bochicchio, R., D’Antonio, A., Alromeed, A., Stellacci, A. M., Labella, R., & Amato, M. (2015). Soil bulk electrical resistivity and forage ground cover: nonlinear models in an alfalfa (Medicago Sativa L.) case-study. Italian Journal of Agronomy, 10(3), 215–219. Rossi, R., Pollice, A., Bitella, G., Bochicchio, R., D’Antonio, A., Alromeed, A., Stellacci, A. M., Labella, R., & Amato, M. (2015). Soil bulk electrical resistivity and forage ground cover: nonlinear models in an alfalfa (Medicago Sativa L.) case-study. Italian Journal of Agronomy, 10(3), 215–219.
Zurück zum Zitat Rossi-Doria, M. (1963). Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della Basilicata: fogli 16, 17 e 19 della carta della utilizzazione del suolo d'Italia. Con una introduzione di Carmelo Colamonico. Consiglio nazionale delle ricerche. Rossi-Doria, M. (1963). Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della Basilicata: fogli 16, 17 e 19 della carta della utilizzazione del suolo d'Italia. Con una introduzione di Carmelo Colamonico. Consiglio nazionale delle ricerche.
Zurück zum Zitat Rossi-Doria, M. (2005). La polpa e l’osso—Agricoltura risorse naturali e ambiente. A cura di Marcello Gorgoni. L’Ancora del Mediterraneo Ed. Rossi-Doria, M. (2005). La polpa e l’osso—Agricoltura risorse naturali e ambiente. A cura di Marcello Gorgoni. L’Ancora del Mediterraneo Ed.
Zurück zum Zitat Ruggiero, C., Basso, F., & Amato, M. (1990). Effects of different soil tillage methods on root density of winter wheat (Triticum durum Desf.) in a hilly area of southern Italy. Agricoltura Mediterranea, 120, 19–24. Ruggiero, C., Basso, F., & Amato, M. (1990). Effects of different soil tillage methods on root density of winter wheat (Triticum durum Desf.) in a hilly area of southern Italy. Agricoltura Mediterranea, 120, 19–24.
Zurück zum Zitat Sauer, D., Wagner, S., Brückner, H., Scarciglia, F., Mastronuzzi, G., & Stahr, K. (2010). Soil development on marine terraces near Metaponto (Gulf of Taranto, southern Italy). Quaternary International, 222(1–2), 48–63.CrossRef Sauer, D., Wagner, S., Brückner, H., Scarciglia, F., Mastronuzzi, G., & Stahr, K. (2010). Soil development on marine terraces near Metaponto (Gulf of Taranto, southern Italy). Quaternary International, 222(1–2), 48–63.CrossRef
Zurück zum Zitat SISS-SICA. (1987). Atti del Convegno “Fertilità del suolo e nutrizione delle piante”. Sorrento-S. Agnello 6-7-8 maggio 1987. Università degli Studi di Napoli Federico II, Istituto di Chimica Agraria. SISS-SICA. (1987). Atti del Convegno “Fertilità del suolo e nutrizione delle piante”. Sorrento-S. Agnello 6-7-8 maggio 1987. Università degli Studi di Napoli Federico II, Istituto di Chimica Agraria.
Zurück zum Zitat Di Tommaso, T., Lovelli, S., Amato, M., & Perniola, M. (2009). Shrinking behaviour of badland soil under different soil covers. Italian Journal of Agronomy, 4, 27–38, ISSN: 1125-4718. Di Tommaso, T., Lovelli, S., Amato, M., & Perniola, M. (2009). Shrinking behaviour of badland soil under different soil covers. Italian Journal of Agronomy, 4, 27–38, ISSN: 1125-4718.
Zurück zum Zitat Violante, P., & Violante, A. (1973). Gli Andosuoli del Vulture. Ann. Fac. Agraria di Napoli (Portici), Ser. IV, VII. Violante, P., & Violante, A. (1973). Gli Andosuoli del Vulture. Ann. Fac. Agraria di Napoli (Portici), Ser. IV, VII.
Zurück zum Zitat Violante, P., & Violante, A. (1977). L’halloysite sferoidale nei suoli del Vulture. Agrochimica, 21(513), 1977. Violante, P., & Violante, A. (1977). L’halloysite sferoidale nei suoli del Vulture. Agrochimica, 21(513), 1977.
Metadaten
Titel
The Development of Soil Science in Basilicata
verfasst von
Fabrizio Cassi
Antonio Scopa
Copyright-Jahr
2024
DOI
https://doi.org/10.1007/978-3-031-52744-9_9